Gli impianti fotovoltaici stanno diventando il cuore delle comunità energetiche italiane, con l’87,4% delle configurazioni alimentate da energia solare. Nel 2024, la potenza media degli impianti è aumentata a 60 kW, segnalando un interesse crescente per l’energia rinnovabile.
Tuttavia, il successo delle comunità energetiche dipende dalla capacità di condividere energia in modo efficiente. Il coinvolgimento di enti pubblici e privati, che coprono il 58% delle iniziative, ha dimostrato di essere cruciale per abbattere i costi e aiutare famiglie in difficoltà economica.
Le comunità energetiche sono destinate a diventare una pietra miliare della transizione ecologica italiana. Investire nella progettazione e nel coinvolgimento dei partecipanti giusti sarà essenziale per il futuro di queste iniziative.