La transizione energetica in Italia

La transizione verso un sistema energetico sostenibile è guidata da iniziative locali e innovative, come le comunità energetiche. Nel 2024, l’Italia ha visto un incremento significativo di progetti (+89% rispetto al 2023), con oltre il 50% delle configurazioni promosse da enti pubblici o cooperative sociali.

La maggior parte delle iniziative utilizza impianti fotovoltaici di piccola dimensione, con una potenza media cresciuta a 60 kW. Le associazioni (50%) e le cooperative (30%) rappresentano le forme giuridiche preferite, grazie alla loro flessibilità e semplicità gestionale.

Per garantire la sostenibilità economica, è essenziale superare il 70% di energia condivisa e coinvolgere esperti del settore per affrontare le complessità tecniche e burocratiche. Il futuro delle comunità energetiche passa dalla collaborazione tra pubblico e privato, con un focus sulle esigenze delle famiglie e del territorio.

Fonte: Electricity Market Report 2024, Politecnico di Milano.

Articoli in evidenza

Tutte le news sulle Comunità Energetica Rinnovabili in Italia